Aviosuperficie Banda Bassotti

 
Domenica 28 settembre 2008 nella frazione di Fossa di Concordia s/S, in via Martiri 477 presso il l'Azienda Agricola "LA VANINA" si è tenuta l'inaugurazione del nuovo campo di volo denominato "BANDA BASSOTTI”, destinato a ve­livoli ultraleggeri, cioè ad aerei piccoli sì per dimen­sioni, ma che non hanno nulla da invidiare in quanto  a caratteristiche tecniche ai loro fratelli maggiori.
Da qualche anno il campo volo è diventato, opportunamente aggiornato, una Aviosuperficie autorizzata dall' Enac.

L'Aviosuperficie "BANDA BASSOTTI"  sorge nella "bassa modenese", ad una quindicina di chilometri a sud dal Grande Fiume Po.
  • Specifiche Pista:  mt. 500 x 25 in erba
  • Coordinate Pista:  44°55’28” Nord   11°03’00” Est
  • Orientamento pista (QFU):  03/21
  • Elevazione Pista:  ft/slm (mt/slm)     42 (13)
  • Frequenza Radio: 130.00 mhz 
  • Elisuperficie: è presente una apposita area segnalata a nord dell'hangar per l'atterraggio, la sosta ed il decollo di elicotteri.

 
Servizi Offerti
 
  • Giorni di attività:  Sabato e Festivi
  • Hangaraggio: attualmente è presente nel complesso un hangar  di 12 m x 18 m. Per informazioni contattare il gestore (Claudio 3341541165).
  • Energia Elettrica: l'hangar è servito di energia elettrica, illuminazione e possibilità di collegare utenze elettriche.
  • Acqua corrente: a disposizione dei fruitori del campo volo.
  • Servizi igienici: a disposizione dei fruitori del campo volo.
  • Chiosco Bar: a disposizione dei fruitori del campo volo.
  • Punto di ristoro-Club House: (locale adiacente su prenotazione, Cristina 3351992934).
  • Pernottamento a 3 Km: (su prenotazione, Cristina 3351992934).
  • Piccola officina: disponibile, previa richiesta al gestore.
  • Servizio carburante: su richiesta per contatto diretto con il gestore (Claudio 3341541165).
 
                                                           

Regole dell'Aviosuperficie 
Può atterrare solo chi è in regola con le discipline del volo VDS in base alla Legge n.106/1985. Atterraggio consentito anche ad aerei di A.G. e a elicotteri sull'area in erba individuata allo scopo. Nessuna tassa di atterraggio. Da novembre a marzo è obbligatorio avvisare telefonicamente il gestore  dell'Aviosuperficie o un suo sostituto chiamando direttamente il numero di telefono 3341541165  (Claudio), al quale possono chiedere informazioni sullo stato della pista; per i restanti mesi, è consigliabile.
Atterraggio preferenziale:  "Circuito Sinistro; Pista 21"
E' necessario il sorvolo della pista ad una quota superiore ai 300 ft per il controllo dei movimenti a terra e della manica a vento.  Ad atterraggio avvenuto si libera e si parcheggia sul lato destro della pista, attraversando il fossato all'inizio pista, in corrispondenza dell'apposito passo carrabile segnalato.
Attenzione ai fossati ai lati della pista. Le testate sono libere da cavi elettrici. La pista 21 è libera da ostacoli (ingresso zero).
In caso di forti piogge evitare l'atterraggio a causa di terreno fangoso,  onde evitare possibili danni arrecati alla pista, di cui si verrà ritenuti responsabili. Si prega di avvertire ed informarsi al numero tel. 3341541165 (Claudio).
Decollo preferenziale:  Pista 03
L’ingresso in pista si effettua direttamente dal parcheggio dove si effettuano le prove motore; si entra in pista previo controllo del cielo campo e del circuito di traffico. Dopo il decollo si raggiunge la quota di sicurezza e si libera la zona.

                                                           
 
REGOLAMENTO OPERATIVO DELL’AVIOSUPERFICIE "BANDA BASSOTTI"
 
1. PREMESSA
L'Aviosuperficie "BANDA BASSOTTI" è una struttura privata idonea al volo e disciplinata dalle vigenti norme di legge e dalle disposizioni emanate dal Gestore dell'Aviosuperficie stessa.
L'Aviosuperficie è aperta dall'alba a tramonto tutti i giorni (Effemeridi).
Le norme contenute nel presente regolamento si applicano a chiunque si trovi all'interno dell'area operativa dell'Aviosuperficie e ciascuno è tenuto ad osservarle ed a farle osservare per il comune rispetto e civile convivenza.
 
2. ACCESSO ALL'AREA DI VOLO
L’accesso all’area volo è consentito solamente ai piloti essendo l'attività di volo regolamentata dalla Normativa e Legislazione vigenti in materia di Navigazione Aerea.
Il pilota potrà utilizzare l'area di volo solo se munito di regolare attestato per il VDS o di brevetto in corso di validità utilizzando velivoli VDS regolarmente immatricolati, assicurati ed in regola con ogni normativa.
Il Gestore dell'Aviosuperficie "BANDA BASSOTTI" si riserva la possibilità, in qualunque momento, di richiedere la documentazione attestante l’idoneità al volo (attestato e/o brevetto di volo in corso di validità, identificazione e/o immatricolazione del velivolo, assicurazione R.C.T.).
E' vietato l'uso dell'Aviosuperficie a piloti o mezzi non in regola con le Leggi ed i Regolamenti vigenti.
Tutti i piloti frequentatori l'Aviosuperficie sono tenuti al completo rispetto delle norme di sicurezza contenute nel Regolamento, in ottemperanza alle disposizioni impartite. Coloro che non dovessero adempiere a quanto sopra verranno allontanati immediatamente.
Tutti i piloti dovranno osservare le regole che seguono:
  • il pilota in comando è il responsabile delle operazioni di volo secondo le disposizioni di Legge e pertanto valuterà se la situazione contingente sia accettabile ai fini dell’operazione di volo da effettuare, tenendo conto dell’efficienza del velivolo, del proprio stato psicofisico, della propria abilità, del proprio addestramento e delle condizioni meteorologiche del momento.  L’atterraggio avverrà in ogni caso sotto la piena responsabilità del pilota che deve prendere nota delle dimensioni e delle condizioni operative della pista e del traffico aereo in essere al momento del suo avvicinamento all’Aviosuperficie. I piloti sono responsabili delle operazioni al suolo e della condotta  del volo nel rispetto delle Leggi e Normative in vigore (Legge 25-3-85 nr.106, allegato tecnico annesso novembre 2010, Regolamento d’attuazione della suddetta Legge emanato con D.P.R. 133 del 19/07/2010)
  • la pista in uso è determinata dalla manica a vento: si entra in pista esclusivamente attraverso l'apposito passaggio predisposto allo scopo
  • i velivoli in atterraggio hanno sempre la precedenza su quelli in decollo. La precedenza è sempre del velivolo che ha occupato per primo il sottovento fissato ad quota minima di 400 piedi salvo casi di emergenza
  • sono vietate manovre acrobatiche e altre che escano dall’inviluppo di volo previsto dal costruttore del velivolo interessato e comunque fuori dal cielo campo.
  • i decolli e gli atterraggi dovranno essere eseguiti singolarmente con adeguato intervallo di sicurezza e sotto la piena responsabilità del pilota comandante.
  • per non interferire con le esigenze dei laghetti di pesca posti a nord/est del campo si raccomanda di evitare attività di volo a bassa quota sui medesimi
  • in caso di traffico intenso i piloti sono invitati a circuitare distanti dal circuito in attesa che si liberi il sottovento
  • il circuito d’atterraggio  standard è sinistro per pista 21 e destro per pista 03 (quindi sempre a Est del campo)
  • eventuali passaggi ortogonali alla pista nella sua mezzeria per osservare la manica a vento potranno essere effettuati il sabato, la domenica ed i giorni festivi, alla quota di 1000 ft
  • In tutte le operazioni di volo si seguono le regole del volo a vista
  • l’entrata in circuito prevista è a 45° all’inizio del sottovento per entrambe le piste
  • dopo l’atterraggio dovrà essere liberata la pista portandosi sull’area parcheggio
  • I piloti degli aeromobili immatricolati dell'aviazione generale dovranno effettuare la registrazione
  • l’eventuale inagibilità della pista o di parte di essa sarà segnalata con una doppia diagonale bianca (X) posta su entrambe le testate della pista
  • a decollo avvenuto si dovrà mantenere la prua pista sino a raggiungere una quota di sicurezza idonea ad effettuare virate di circuito o di allontanamento in    sicurezza. 
 
2.1 Utilizzo del hangar e movimentazione velivoli
La destinazione del hangar, a norma statutaria, è esclusivamente quella di ricovero di velivoli ed è obbligatoria la presenza di un estintore a polvere di almeno 5 Kg per lo spegnimento di eventuali incendi.
I carrelli di movimentazione non devono essere lasciati fuori del hangar ma riposti all’interno.
Ai piloti può essere richiesto un aiuto per le manovre di hangaraggio.
Gli aerei parcheggiati all'aperto dovranno sempre essere opportunamente assicurati al suolo, o almeno muniti di idonei tacchi.

Si ricorda che all’interno del hangar è vietato:
  • fumare e utilizzare fiamme libere (così come a bordo o in vicinanza degli aerei)
  • lasciare apparecchiature elettriche sotto tensione incustodite
  • stoccare e travasare carburante
  • avviare il motore degli aerei all'interno del hangar; le manovre di ingresso e di uscita dagli stessi dovranno essere effettuate a spinta
  • utilizzare vernici, solventi
 
 
Per il rifornimento i piloti dovranno rispettare le seguenti norme:
  • effettuare il rifornimento esclusivamente all'aperto (il carburante dovrà essere prelevato da apposite taniche conformi ai dettami di legge)                                  
  • non rifornire con persone a bordo                                                                                       
  • non fumare ed impedire a chiunque di fumare nell'area di rifornimento               
  • collegare il cavetto di massa ad una parte metallica del velivolo prima di iniziare il rifornimento                                                                                                                 
  • non indossare indumenti sintetici o altri che possano provocare scintille dovute a carica statica                                                                                                         
  • non rifornire durante un temporale, specie se si manifestano scariche elettriche                                                                                                                                     
  • assicurarsi che l'aereo da rifornire sia a distanza di sicurezza da altri velivoli in sosta o in rifornimento                                                                                             
  • tutti i motori presenti nell'area dovranno essere spenti.
  • è consentito tenere carburante solo all'interno dei velivoli e durante il rifornimento possono restare solo il pilota ed eventuali aiutanti autorizzati. 

La pista di volo deve rimanere libera, pertanto prima del decollo e dopo l atterraggio, i piloti dovranno parcheggiare i velivoli negli appositi spazi o procedere con il proprio hangaraggio.
Il rullaggio dovrà essere effettuato a velocità moderata.
I piloti che desiderano hangarare, anche temporaneamente, un proprio velivolo presso le strutture dell’Aviosuperficie devono farne richiesta scritta al proprietario dell'Aviosuperficie che assegnerà un posto in funzione della disponibilità e concorderà con il pilota il contributo spese per il servizio dato.                                                 
II pilota che autonomamente provvede alla movimentazione del proprio velivolo e procura danno al suo od ad altro velivolo sarà l'unico responsabile del danno procurato, in solido con la propria assicurazione RCT obbligatoria.

 
2.2  Sicurezza
Nessun Pilota può andare in volo sotto l'effetto di bevande alcoliche, di sostanze eccitanti o stupefacenti o di medicinali che possano alterare la sua capacità di adempiere pienamente ai propri compiti di Pilota Comandante, o in condizioni fisiche e di salute non adeguate.
In tutti i casi rimane ferma la responsabilità del pilota, il quale non deve andare in volo se non in condizioni fisiche di assoluta sicurezza.
Si ricorda ai piloti che sono tenuti a comportarsi secondo le disposizioni vigenti e soprattutto prima di intraprendere un volo devono:
  • controllare i documenti dell'aereo e conservarli a bordo
  • controllare personalmente la quantità del carburante nei serbatoi
  • effettuare tutti i controlli pre-volo previsti per l'aereo
  • familiarizzare con la rotta prevista con i dati caratteristici, le frequenze radio e la lunghezza delle piste degli aeroporti o aviosuperfici di destinazione od alternativi, con le condizioni meteorologiche previste lungo la rotta e con i NOTAM (vincoli al volo) emessi lungo la stessa, con i calcoli di consumo, autonomia peso e centraggio dell'aereo per il volo previsto.
L'ingresso nell'area di volo è limitato ai piloti ed ai passeggeri (accompagnati dal pilota) limitatamente al tempo necessario all'imbarco ed allo sbarco dagli aerei.
I visitatori possono essere temporaneamente ammessi all'area di volo solo se accompagnati dal Gestore dell'Aviosuperficie, il quale si rende responsabile della sicurezza personale degli stessi visitatori e di eventuali danni agli aerei ed agli impianti.
Le infrazioni alle norme di questo Regolamento, alle Leggi e Regolamenti relativi all'attività di volo in generale, che siano inerenti a precisi divieti o comunque comportino grave rischio per la sicurezza, saranno considerate infrazioni gravi; il Gestore prenderà i provvedimenti opportuni nei confronti dei Responsabili e segnalerà le infrazioni alle competenti Autorità.
 
2.3  Responsabilità del materiale e delle persone
Sul campo di volo il pilota si assume ogni e qualsiasi responsabilità per l'attività svolta, sia nei confronti suoi che di terzi, a terra ed in volo, esonerando nel modo più ampio il Gestore ed il Proprietario dell'Aviosuperficie da ogni azione diretta o indiretta per l'uso improprio della pista, dei mezzi e delle attrezzature.
Con l’accesso all’Aviosuperficie l’utente si obbliga al rispetto di tutte le norme di legge e tutti gli articoli riportati dal regolamento dell’Aviosuperficie " Banda Bassotti ". Inoltre  accetta che la Proprietà ed il Gestore dell’Aviosuperficie declinano ogni responsabilità  per tutti i danni derivanti da un improprio utilizzo dell’Aviosuperficie, per furti o danni subiti da aeromobili e relative pertinenze, autoveicoli, biciclette, motocicli, camper, roulotte, in stazionamento sul sedime dell’Aviosuperficie o hangarati sulla stessa; inoltre l’Aviosuperficie non risponde per furto o danneggiamento dei bagagli e/o degli oggetti incustoditi su tutta l’area, compreso l’hangar.

 
3. ATTIVITA' DI PARACADUTISMO
Ogni lancio deve essere autorizzato dal gestore dell'Aviosuperficie.
L’attività di lancio è autorizzata nel rispetto della normativa prevista dal D.M. 467/T/92 e coordinata con le altre attività di volo sull’aviosuperficie.

 
4. ATTIVITA' DI AEROMODELLISMO
L’attività di aeromodellismo potrà essere svolta da piloti abilitati, nel rispetto della normativa vigente, previo consenso del gestore dell'Aviosuperficie.